I ragas dal Carobi

La nostalgea “ed Carobi” ogni tant la leva la cresta e las-fa sentir, as fa per dir, e quand las manifesta l’imberiega incòra la ment a tut còi ch’a ghè nee, ch’à ghe stee ‘d’cà e chersuu in mèz a la comunitee dal Carobi, cun la soo ciurma spensiereda e i ricord dal soo“tran tran”.
Quand l’efèt “amarcord” al t-branca al t-fa scorder al bruturi, ‘d’na miseria subida e soporteda come se tut al fus stee un regal mandee da luntan da un quelchidon come don per compenser a còl ch’iòm soportee per prerel cunter incòra, “cun la bòca da reder” dòp ed tanti an, orgòglios d’aver visuu inconsciament, ma cun dignitee in casupleri malsani cun poch spasi un atach a cleter stréch come-l sardleni in scatla, in promisquitee, sens’acua, sensa luz elettrica, poca legna per scalder e la sengia da tirer perché in dal toler ghera sol di tàroii cun gnint intoren.
Al pòs cun la sirèla e la cadena e-l s-cin per tirer su l’acua,  l’era  in dal curtil, o alper-al portegh ed la stala, al cesso l’era incora più luntan de dree da la cà come un monument circondee da di bolee d’urtighi, dal mucc di scoss ed veder e dal filfèr rusznent. Cèso e pòs agh n’era un sol per ogni bòregh.

Al scur d’la not, l’era illuminee a malapena dal sfarfaler d’la fiama d’una lòma, d’na candela, o d’na lucerna, ch’i formeven d’iombri cun nison gherb cunt’r-al paredi sgrostledi, che al de d’incoo i spaventaresen chiunque, menter noeter, alora, an g-feven gnan na piga.
D’inveren, s’è sveglieven a la matena cun al mur dal cambri decoree da du dii ed galabròsa cun di candlot giasee atach al fnestri in spicolon lungh ‘na spana.
Nonostant tut, a lèt, al frèd al sentiven mia tant aiutee sicur da l’etee e da ‘na pisota ad cò dai pee ed pèna d’oca, ma anch dal paion pin de scartocc cun la fodra pina ‘d-pèna’ che quand andev’na a lèt a sprofondeven  in d’la còcia al calden, come fusen dent’r’in n’ov protèt dal goss.
Certi emosion, i’armagnen per semper in d’la memoria, come-l-fusen sucèsi al dè prema.
Come quand ed not a ghera al temporel cun di lamp e dal tronedi forti chis-feven sdesder ed colp cun un spaj, per un poo a steven in’orcee a calcoler la distanza più o meno dal folmin in base ai second cagh meteva al rumor dal tron a river dòp dal lamp: In dal stès temp, as cuminceva a sentir al rumor ed l’acua piovana c’la ciocheva insèma ai lamiron di bas servèsi. Al rumor l’era più fort ed col ch’a feven menter a piseven da ster impee in dal bocalen d’la not, in man; dòp tornee a lèt, pian pianen as torneven a durmir pensand come la preva fer la nona a còrer fora al scur, in mèz a l’era, per fer ‘na croz cun di bastonsen d’lègn per scongiurer al temporel; e per ultum smorseven la lòma e prema cas perdèss l’odor dal fòm dal stopen i’even già incuntree-l-sònn interòt.

Al metich Carobi…..
Nonostant ch’al sea un crocevia cun ‘na misera cunèta, sol per chi riva da S. Bernarden o da S.Rocc, al ciameven listèss cun orgòi come s’la fus ‘na montagnola: “ l’elta dal Carobi”.
La, s’incrosa doo stredi ch’i segnen i confin ed più Comun in do ognun al dèta-l soo regoli, in realtee l’era tèra ed nison e quand a ghera un problema an scateva mai l’ufesi adat per protester.
Ghera doo boteghi a trenta meter ed distansa una da cletra, divisi da una streda, una in teritori San Bernardines in do i dseven col soo dialèt “che du maron” e in cletra sota a San Roch, per dir la stèsa cosa i ripeteven “che do bali”.

Al scoli elementeri, al Carobi, nison Comun al s’è mai tot la briga ed ferghi, nonostant che al numer di ragas al g-fus stee, al perché an l’òm mai savuu, però al noster sospètt l’era  che  i’autoritee competenti i se sbalotesen un cun cleter a tira e mola i problema.

La mancansa dal scoli però, l’an n’ha mia impidii ai resident d’imparer a fer tanti mester. La scola più famosa in assoluto, l’è semper steda còla di galantòm, sia om che dòn, cun d’i’esempi ed solidarietee ch’in necesiten mia coment, mess in pratica, dè per dè dal bon sens.
L’an n’era mia una novitee a chi temp là, vèder tra i svinant, al resdori cun un fasolèt scur incò, tiree zò fin sovra iocc, ander avanti e indree cun in man un tvaiol cun-n’alvador,  o ‘na ciopa ‘d-pan, opure una scudèla cun dal socher o dal sel  d’la pasta , dal riz dmandee imprest “a bon render”.

Ogni persona ed so testa, l’ha imparee listès a fer al casant, al contaden, al frutarol, l’arvendrol, al straser, al marser, al paloter, al mecanich, al caser, a cunter dal bali, a torel in dal cul, e mander dieter a der via-l cul e a rangeres per so cunt anch per lucro, ma la magior pert di furtarèi i gneven fat per an mucer mia al traledi in dal cul.
Al proverbi al dis: “Chi fa ed so testa al pega ed so borsa”  e l’è vera, com’è vera che quand un l’ha imparee a droverla la soo testa, l’in pol fer uz tut al volti ch’al n’ha bisogn sensa d-mander parer a dieter.
Quand un ed pasagg al capiteva al Carobi, s-l’era anch un forester e al piceva a una porta qualsiasi, per bisogn o per dmander ‘n’informasion, (i campanen eletrich in esisteven mia atach al porti) as vireva in sband anch tut chietri dal bòregh, per rendres disponebii, ma mia per curioser.
Gnan al ciavaduri in di porton in gheren mia alora, ghera sol la marlèta ed fora e un rampen o un cadnans ded-denter, drovee dal dòni, per pudor, quand i feven tolèta.
Mèter ‘na ciavadura in d’la porta alora l’an gheva mia sens, eren sol sold spes per gnint perché chi soquant ladrètt ch’a ghera in di paragg, igh penseven lor a fer la guerdia per tgnir l’onor incà.

Cateres in compagnea cun i’amigh ed 50-60 an fa l’an n’è mia una cosa da poch. Ed còi ch’an ghera mia, una pert a causa di malan, eren present sol cun al penser, un’etra pert, purtrop, is guardeven da un livèl superior.
L’è stee un”Amarcord” indimenticabil. Vèder ste mucc ed descoi vistii da òm torner putèi, in pochi second, pin ‘d-rughi in facia strunfgnee come di stras da laver zò.
I carater dominanti, i’en saltee fora subet, tali e quali a lora, e come semper, an n’è cambiee gnint in tanti an ed luntanansa, tranne i noster fisich adatee a l’etee, però cun l’aiot ed la memoria e d’la fantasea, sul spali d’ognun, sé v-deva al negativ  originel d’la soo fisionomea.

Torner indree cun la memoria l’è più facil che rincaser a mesanot cun un nebiòn che per ander avanti bisogneva taierel cun al cortèl. La riga bianca ed mezeria dal stradon che da Velaròta al porta a Guastala pasand da la Tajeda, la sè v-deva gnan a sigher, dal gran che la fumana l’era fèsa, ma s’eren talment sodisfat ed la sereda paseda in compagnea, che al ritoren an sin siòm mia res cunt dal perecol cors per la dificoltee incuntreda, sabet not dal 29 d’otober 2005 in do-s-s’eren dee apuntament al Ristorant ed la Belenda, noeter “ex ragas” dal Carobi.

 

I ragazzi del Carrobbio

 La nostalgia di “Carrobbio”, ogni tanto alza la cresta e si fa sentire, si fa per dire. Quando si manifesta, ubriaca ancora la mente a coloro che vi sono nati e cresciuti, o hanno abitato dentro la comunità del Carrobbio, fa affiorare i ricordi di una ciurma spensierata di ragazzacci e il suo originale tran tran.
L’effetto “amarcord” ha il potere di far dimenticare le brutture di una miseria subita e sopportata a lungo, come se il tutto fosse un regalo mandato da qualcuno da molto lontano, un dono per compensare tutto ciò che abbiamo sopportato e per poterlo raccontare oggi col sorriso sulle labbra, anche dopo tanti anni. Orgogliosi d’averci vissuto  inconsciamente ma con dignità, in casupole malsane, in ambienti stretti, pigiati come sardine in scatola, in promiscuità, senz’acqua, senza corrente elettrica, poca legna per riscaldarci, tirando spesso la cinghia dei pantaloni perché all’interno della madia c’erano solamente dei tarli con il vuoto intorno.
Solitamente il pozzo per attingere l’acqua potabile con carrucola, catenella e il secchio, erano nel mezzo del cortile, a cielo aperto, o di fianco al portico della stalla. Il cesso, ancora più lontano, dietro alla stalla come un monumento circondato dalle ortiche, dal mucchio di cocci di vetro e dai rottami di fil di ferro arrugginito. Un cesso e un pozzo di solito servivano per tutto il borgo.

Il buio della notte era illuminato a malapena dallo sfarfallio della fiamma, di una lanterna ad olio o di una lucerna a petrolio che formava ombre deformi sull’intonaco sgretolato di pareti che al giorno d’oggi spaventerebbero chiunque mentre a noi allora non creavano alcun  fastidio.
D’inverno al mattino ci svegliavamo con le pareti decorate di brina e con delle stalattiti di ghiaccio lunghe una spanna sui bordi delle imposte. Nonostante tutto, coricati nel letto, non sentivamo eccessivamente il freddo, avvantaggiati sicuramente dall’età ma soprattutto dal cuscino, (pisota), in fondo ai piedi pieno di penna d’oca, dal materasso d’involucri di mais (pajon) e dalle fodere colme di penna di gallina che ci permettevano di sprofondare in una cuccia come dentro ad un uovo protetto dal guscio.
Certe emozioni rimangono impresse nella mente per sempre.
D’estate la notte quando imperversava un temporale con tuoni e lampi ci svegliavamo improvvisamente con un sussulto (spaj). Si restava un po’ attoniti in ascolto per calcolare il tempo intercorso tra la luce del lampo e il tuono, per misurare la distanza del fulmine, poi incominciava a sentirsi la pioggia battente sulle lamiere ondulate che coprivano il pollaio o il ricovero degli attrezzi (bas servési), con un suono più forte di quanto si faceva pisciando in piedi dentro il pitale sorretto col braccio disteso. Ci si assopiva poi piano piano, pensando come riuscisse la nonna senza inciampare a correre nel cortile al buio, per scongiurare il temporale formando una croce con dei rametti di legno.
Con un soffio si spegneva poi il lume e prima che si perdesse l’odore del fumo dello stoppino avevamo gia ripreso il sonno interrotto.

Il mitico Carrobbio nonostante sia un incrocio di due strade su un piccolo dosso visibile da chi arriva da S.Bernardino o da S.Rocco, lo abbiamo sempre chiamato con orgoglio “L’elta dal Carobi” come se fosse una montagnola. L’incrocio delle strade segna anche i confini d’altrettanti Comuni dove ognuno esige il rispetto. In realtà è sempre stata come in tutti i territori di confine terra di nessuno dove non si trovava mai l’ufficio adatto per chiedere rimborsi.
Due negozi erano situati a trenta metri di distanza uno di fronte all’altro divisi da una strada, uno in territorio SanBernardinese dove in vernacolo locale dicevano che “du maron”, l’altro SanRocchese dove ripetevano che “do bali” per dire la stessa cosa.

Nessun Comune si è assunto la facoltà di istituire le scuole Elementari al Carrobbio,  nonostante che il numero dei ragazzi fosse stato sufficiente all’epoca, la motivazione precisa non l’abbiamo mai saputa, immaginata, sì.
La mancanza di scuole però non ha impedito ai residenti d’imparare una quantità di mestieri. La scuola più famosa in assoluto, è stata quella dell’onestà, dei galantuomini sia per le donne che per gli uomini con degli esempi di solidarietà che non danno adito a commenti sempre suggeriti ogni qualvolta dal buon senso.
Non era raro né una novità  a quei tempi vedere le nostre donne entrare ed uscire liberamente dalle porte dei vicini con un fazzoletto nero sui capelli che copriva la fronte fino all’altezza degli occhi con avvolto in un tovagliolo o in un piatto un poco di qualcosa preso in prestito a “buon rendere”.

Ogni persona di testa sua ha imparato ugualmente a fare il bracciante, il contadino, il fruttivendolo, il commerciante, lo straccivendolo, L’ambulante, il falegname, il meccanico, il casaro, a raccontare bugie, a mandare certa gente a dare via il deretano, ad arrangiarsi con o senza lucro anche se certi furtarelli erano commessi per ragioni di sopravvivenza.
Un proverbio dice: “Chi fa di testa sua paga di borsa sua” ed è vero, com’è vero che chi impara ad usare la testa tutta le volte che ne deve fare uso non ha bisogno di chiedere consiglio ad altri.

Quando una persona in transito fosse passata dal Carrobbio, non importava se era forestiera o del luogo, se bussava ad una porta qualsiasi per bisogno, o per chiedere un’informazione, si aprivano contemporaneamente anche le altre, non  per curiosità, bensì per rendersi utili !
Le serrature a chiave, non sempre venivano montate nelle porte d’ingresso. Esisteva una maniglia per chiudere e aprire dall’esterno, e all’interno un catenaccio, o un gancio per assicurare la chiusura, usato preferibilmente dalle donne o dai più deboli per momenti personali.
Montare una serratura a chiavistello non aveva senso, erano soldi spesi inutilmente perché quei pochi ladroncelli dei paraggi, con la loro sorveglianza fungevano da garanti.

Trovarsi in compagnia con gli amici dopo 50-60 anni, non è cosa da poco.
Fra gli assenti, alcuni erano presenti col pensiero, altri ci ammiravano da un livello Superiore.
E stato un’amarcord indimenticabile rivedere sto mucchio di discoli vestiti da uomo, tornare ragazzi in pochi secondi colmi di rughe, alcuni con facce stropicciate come cenci.
I caratteri dominanti sì son distinti immediatamente tali e quali allora e come sempre nulla è cambiato in tanti anni di lontananza tranne i nostri fisici adattatisi giustamente all’età e alla voce un po’ rauca; con l’aiuto della memoria però e un pizzico di fantasia, sulle spalle d’ognuno di noi si vedeva lo stesso il negativo originale della propria fisionomia.

Ritornare indietro con la memoria, è più facile che rincasare a mezzanotte con un nebbione talmente fitto che per proseguire bisognava farsi strada col macete. La riga bianca di mezzeria della strada che da Villarotta di Luzzara conduce a Guastalla, passando dalla località Tagliata, non si vedeva a causa della fitta nebbia, ma eravamo talmente soddisfatti della serata trascorsa in compagnia che non ci siamo resi conto del pericolo incontrato quel sabato notte del 29 Ottobre 2005 da dove c’eravamo dati appuntamento al Ristorante della Signora Belinda Boccadoro, noi ex ragazzi del Carrobbio.

Rispondi