Il cacciatore di foche

A pens che me peder, dòp la quinta elementera,’l’abia lèt sol un leber in tuta la so vèta, l’era intitolee “Il cacciatore di foche”.
Al la t-gneva in d’l’armari, in dal prem ripian a bas, in bèla vesta, e l’era l’unich leber esistent ch’a ghera a ca nostra.
Al mobil più bèl ch’a gheven l’era l’armari a doo anti cun un caston in fond, cun la ciavadura a doo mandedi costruida dal marangon ed S.Bernarden. Me peder cun un per d’vachi el car al gheva portee di s-ciapon d’olum chi-eren in dal fnel gia da un pèss a stagioner.
Un armari acsè, l’era un lusso dabon per la nostra famea, l’era p-chee cagh fus poch e gnint da mètregh denter: un tabar du linsoi doo fodreti soquant ciapa-pesa, al s-ciop ed me peder cun la cartucera al munision e al leber da la copertena coloreda.
L’armari l’era la nostra casaforte e i’ogèt ch’a ghera denter ieren i noster tesor da t-gnir sòta cev.
D’avtun, in dal segret sòta-l castòn, agh meteven i “pòm fèr”, da magner durant l’inveren chi doveven durer fin a la primavera. Quand as noteva che un quelch-don al cumincev-a bughir prema cal cuminces a marsir e cal fes ander damel chieter, al magneven, anch s-al saieva ‘d-naftalina e pens d’averen magnee de spès, listès e luntera.
Tut al volti che a vireva l’armari, m’incanteva a guarder in d’la copertena dal leber, la fotografea dal casador da l’aspèt d’eser grand e fort, come me peder vistii ed pél e pel, cun la berba e la mògna tuta pina ed brena, i stivalon lungh e un rampon in man cal guardeva in luntanansa in do se s-ciusiva gnint a l’infora ed tanta nev.
Anch me peder l’era un casador. Ma al n’andeva mia a casa per divertires, ma per ciaper di cò ed selvagina per via ed magner ‘na quelch volta quel ed divers, se nò ieren semper sta benedèta polenta patati e fazoi.
Quand me meder la meteva in umid una lèvra o la feva un pucin cun di quai o dal tortori cun ‘na bela polentena a ghera da berlecheres i dii dòp la sena.
Forse anch al casador dal fochi al gheva di fioi da sfamer, però, me med-mandeva come al fès a ciaperi cun un rampon, me peder al droveva la dopièta e al gheva una mira infallibile.
Me dmandeva spès come al fes a ciaper al fochi c-nal rampon? forse al feva come al seo Giovani quand al ciapeva al gugiol per al muz prema ed maserel, po’ a penseva: Al fochi s-rani boni da magner cun la polenta dal patati e fazoi?.
Me d-dmandeva anch come al fes ste “casador” girer avanti e indree in dla nev sfondee fin ai z-nocc in mez a la tormenta e a corer sagh gneva bisogn, che etri bestii al preva incuntre in un mond sperduu ch’a se v-deva sol di fioch ed nev grand c’mè i fasolèt, gnir zò da l’elta.
Al fochi, che bestii erni, me an ieva mai vesti, che color ghevel al so mantèl, erni grosi come un can un gugiol o una vaca? E indove s-loghevni per an feres mia vèder che là an ghera né pianti né sev e gnan di fos?.
Per tanti an, g’ho semper avuu cul penser fess l’è in testa, cal dmandi lè ien semper stedi per tant temp sensa risposta, quand ed not ‘d’inveren ch’a nveva, ch’s’era a let arèss sota la querta al calden, a scolteva-l vent cal s-cifleva in dla bufera.
La lus tremolante ed la candela, la proieteve in dal sofèt d’i’ombri ingrandidi  dla fruta impicheda ai ciold piantee in di travèt, quaceda cun di foi ‘d’cherta per riparerla da la polver.
I grap d’ova e-l coroni ed “flèpi” indispensabili per fer di sirop cuntra la tòs quand as ciapeva-l bosgon, i’ombri i pareven dal strani bestii in moviment e alora immagineva d’èser al casador dal leber sfondee in mez a la nev fin al caval dal breghi a scaver dal galerei, per corer adree al fochi, al penser lam feva paura, dòp immagineva d’averegh me peder al fianch cun al soo s-ciopton prunt a difendrum da tut i perecoi che un casador ed fochi al pol ander incunter.
Dòp un poo a smorseva la candela e am durmiva tranquel prema incòr cas perdès in d’l’aria l’odor dal  fòm dal stopen.
An n’ho mai conosuu la vera storia ed cul casador la perché a chi temp la an saiema mia incor lèzer  e an capes mia al perché me peder  al né m-l’abia mai vruda cunter.
Ripensandegh adès però, a pens che forse l’è ste ammei acsè, perché i’ho pruu fantasticher  a me mod, e insonierum di paesagg meraviglios e dal bestii che sol la ment d’un putel al g-la cheva a immaginer.
D’alora ghè pasee più de s-sant’an damèz, me peder al né ghe più, anch al leber l’è sparii volatilizee, ma an né mia sparii da la memoria al so ricord, come col dal s-ciop dal papà, dal picai ed l’ova impicheda ai travèt di pòm a la naftalina, d l’armari còi du prèii ‘d-ceva e d’l’odor dal fom ed la candela, forse perché in d’la ment ed i’ansian , oltre che a la nostalgea, ghe-r-magn per semper al ricord di tesor veer ch’a s’è incuntree in l’arco ed la vèta.

Il cacciatore di foche

Penso che mio padre, dopo la quinta elementare, abbia letto solo un libro in tutta la sua vita, era intitolato “il cacciatore di foche”.
Lo teneva nell’armadio, nel primo ripiano in basso, in bella vista, ed era l’unico libro che c’era in casa nostra.
Il mobile più bello che avevamo era l’armadio a due ante e cassettone, con serratura a chiave costruito dal falegname di S.Bernardino.
Mio padre col carro e i buoi gli aveva portato dei tronchi d’olmo, anzi “di s-ciapon d’olum” che per anni erano stati nel fienile a stagionare.
Un armadio come quello era davvero un lusso per la nostra famiglia, peccato che avessimo avuto poco o niente da metterci dentro: un tabarro, due lenzuola, due federe, qualche telo “ciapa-pésa” il fucile e la cartucciera di mio padre, e quel libro dalla copertina colorata.
L’armadio era la nostra cassaforte e quelli erano tutti i nostri tesori da custodire gelosamente sottochiave. Il
In autunno, il vano segreto, sotto il cassettone, serviva anche per conservare le mele invernali (i pom fér) che dovevano durare per tutto l’inverno, fin quasi a primavera.
Quando si notava che qualche mela cominciava a marcire, la si mangiava prima che facesse marcire anche le altre e io credo di aver sempre mangiato, a quel tempo, mele bacate col sapore di naftalina.
Tutte le volte che si apriva l’armadio, mi incantavo a guardare la copertina illustrata del “cacciatore di foche”. Nella figura sembrava un uomo alto e forte, proprio come mio padre, con un rampone in mano, vestito con una pelliccia dai lunghi peli, un colbacco coperto di neve, gli stivaloni di pelle, la barba di brina bianca, e lo sguardo fisso in lontananza dove non si vedeva altro che neve.
Anche mio padre era un cacciatore. Non andava a caccia per divertirsi, ma per prendere qualche capo di selvaggina, in modo che potessimo mangiare ogni tanto qualcosa di diverso, altrimenti c’era sempre polenta, patate e fagioli, oppure fagioli patate e polenta.
Era una festa quando mia madre, una volta con una lepre, un’altra con due o tre quaglie o una tortora poteva improvvisare una cena da leccarsi le dita.
Forse anche il cacciatore di foche aveva molti bambini da sfamare, ma io mi chiedevo come facesse a catturare le foche. Mio padre aveva la doppietta e una mira infallibile.
Ma come si catturavano gli animali con il rampone?
Forse si faceva come lo zio Giovanni quando afferrava il maiale col gancio sotto la gola prima di dargli il colpo finale.
Ma le foche erano buone con la polenta o le patate, o i fagioli?
Mi chiedevo anche come facesse sto cacciatore a muoversi e a correre, se era necessario scappare, sprofondato nella neve fino alle ginocchia e in mezzo alla tormenta e pensavo  a quali altri animali poteva trovarsi ad affrontare, caso mai ci fossero stati.
E poi, le foche, com’erano? Io non le avevo mai viste. Di che colore era il loro mantello?
Erano grosse come un cane, come un maiale o come una vacca, e dove si nascondevano per non farsi vedere, che là non c’erano gli alberi e neanche le siepi o i fossi?
Per tanti anni ho sempre avuto quel pensiero fisso in testa e quelle domande sono rimaste per lungo tempo senza risposta.
Quando alla notte, d’inverno nevicava, io me ne stavo rannicchiato sotto le coperte calde e sentivo fischiare il vento.
La luce della candela, proiettava sul soffitto, le ombre ingrandite della frutta appesa ai chiodi, coperta da fogli di carta per via della polvere.
I grappoli d’uva, e le corone di fette di mele essicate (al flèpi) indispensabili per gli sciroppi contro la bronchite, sembravano strani animali, in movimento e allora immaginavo di essere il cacciatore del libro, sprofondato a mezzo busto, a scavare gallerie nella neve, sudando, per rincorrere le foche, e mi prendeva una gran paura, ma poi immaginavo che al mio fianco ci fosse mio padre, che col suo enorme fucile mi avrebbe difeso da tutti i pericoli che un cacciatore di foche può incontrare.
Dopo un po’ spegnevo la candela e mi addormentavo tranquillo, prima ancora che si  perdesse nell’aria l’odore del fumo dello stoppino.
Non ho mai conosciuto la vera storia di quel cacciatore, perché a quel tempo non sapevo ancora leggere e non capisco perché mio padre non abbia mai voluto raccontarmela.
Ripensandoci adesso però, penso che forse è stato meglio così, perché ho potuto fantasticare, sognando paesaggi meravigliosi e animali strani che solo la mente dei bambini riesce a immaginare.
Da allora sono trascorsi più di sessant’anni, mio papà non c’è più, e anche quel libro è sparito, e sembra introvabile, ma non è scomparso dalla memoria il suo ricordo, come quello del fucile di mio padre, dell’uva appesa al soffitto, delle mele alla naftalina, dell’armadio con la serratura e dell’odore del fumo della candela, forse perché nella mente degli anziani, oltre alla nostalgia, rimane per sempre il ricordo dei tesori veri accumulati durante la vita.

Rispondi